Un'avventura in mountain bike tra la Valle del Sarca e la Valle di Cavedine.
Segnaletica: 1720. Cavedine - Percorso
Partendo da Sarche, dirigiti verso sud, prima su strada sterrata, poi su un sentiero interessante ma pianeggiante fino a raggiungere una pista ciclabile sulla sponda opposta del fiume a Pietramurata. Al margine delle Marocche, un bel sentiero (anch’esso pianeggiante) conduce poi a Trebi sul Lago di Cavedine. Da qui potresti pedalare lungo il lago per tornare al punto di partenza. Ma per i ciclisti più ambiziosi, qui iniziano finalmente le vere salite. Prima fino a Drena, dove sarai accolto da lontano dall'imponente Castel Drena, poi in una serie di saliscendi e di terreni vari attraverso tutta la Valle di Cavedine. Una volta ritornato al punto di partenza a Sarche passando per Calavino, avrai scalato un totale di quasi 900 metri di dislivello in poco meno di 33 chilometri.
Varianti: Percorso Cavedine - Scorciatoia

Durante questo percorso potrai assaggiare deliziosi e rinomati vini locali e grappe, frutto di una lunga tradizione tramandata da molte generazioni di abili distillatori.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un metodo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali modifiche che l’utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Parti dal paese di Sarche (250 m.s.l.m.). Questo percorso inizia su una ciclabile vicino al ponte sul fiume Sarca, all'ingresso della gola di Limarò (in Via Caffaro). Segui la pista ciclabile e pedonale fino al paese di Pietramurata (250 m.s.l.m.), dove entrerai in Via alla Busa, arrivando infine alla piazza della chiesa. Prendi a sinistra in Strada Nuova e dopo cento metri gira a destra verso la Località ai Monti. Dopo il canale, continua dritto lungo la pista ciclabile asfaltata fra i campi. Dopo il canale Rimone, raggiungerai un incrocio a 276 metri di altitudine, dove lascerai la pista ciclabile pedonale e prenderai la strada sterrata a sinistra, che attraversa Monte Gaggio e scende verso il lago di Cavedine, raggiungendo infine la SP-214 vicino al bordo sud del lago dopo circa 2 chilometri. Qui gira a destra lungo la SP-214, fino a raggiungere l'incrocio con la SP-84, che sale con ampi tornanti verso il paese di Drena (400 m.s.l.m.) – dominato dal castello omonimo. Al paese, prendi Via Giovanni Segantini a destra e alla rotonda, prosegui in Via Don Camillo Corradini. Arriverai a una chiesa. Continua per le strette vie di Drena Bassa e gira a sinistra in Vicolo Cesare Battisti. Prendi la strada a sinistra per uscire dal paese prima di risalire in campagna su strada asfaltata. Dopo due ampi tornanti, la salita continua in direzione est lungo Via di Vespiai fino a incrociare un'altra strada asfaltata (570 m.s.l.m.). Dopo pochi metri, prendi subito a destra la strada sterrata in direzione nord. La strada diventa presto lastricata e raggiunge un incrocio con un'altra strada lastricata. Qui gira a destra. Salirai verso Masi di Vigo e prenderai Via Masi di Sotto a sinistra per scendere all'incrocio con la SP-84 (575 m.s.l.m.). Raggiungerai la piccola chiesa di S. Udalrico (580 m.s.l.m.), subito dopo la quale girerai a destra in Via Monte Stivo, in direzione del centro del paese di Vigo. Attraversa Via Rocchetta e poi Via Masi di Sopra, fino a raggiungere Via Nuova e la chiesa (605 m.s.l.m.). Scendi per Via Camartina a sinistra fino ad attraversare Via Capitello, dove svolterai ancora a sinistra. Non appena superi il capitello, una strada asfaltata a destra ti porterà attraverso alcuni campi coltivati. Prosegui nella stessa direzione e passerai un paio di incroci, arrivando infine al paese di Cavedine (502 m.s.l.m.), facendo attenzione a girare a sinistra poco prima del centro sportivo. Al semaforo, imbocca la SP-84 a destra e seguila per circa 3,2 chilometri, passando l'incrocio con la SP-85. All'ingresso del paese di Lasino, gira a destra in Via Bassetti, in direzione del centro (460 m.s.l.m.). Prosegui per Via III Novembre e Via Lagolo e al termine del paese, gira a destra alla chiesa, poi subito a sinistra su una strada campestre lastricata che procede verso nord fino al paese di Castel Madruzzo (480 m.s.l.m.), ai piedi dell'omonimo castello. Segui la strada in discesa accanto al castello in direzione di Calavino. Dopo una breve salita, raggiungerai Via SS. Trinità e SP-84, che conduce al paese (350 m.s.l.m.). Alla fine della piazza, gira a sinistra in Via Garibaldi e sali due tornanti fino alla suggestiva chiesa di Corgnon (400 m.s.l.m.). Gira a destra subito dopo la chiesa e segui la strada tra i vigneti e lungo il bosco, che ti condurrà a una curva ampia fino a un incrocio. Gira a destra e scendi rapidamente, passando l'allevamento ittico finché raggiungi il paese di Padergnone (250 m.s.l.m.). Ora gira a destra e segui la strada in salita fino alla chiesa del paese. Qui svolta a sinistra e subito dopo a destra in Via XII Maggio. Attraversa il paese e poi gira a sinistra in Via S. Valentino. Prosegui fino a uno svincolo a sinistra che ti porterà su una strada sterrata. Continua verso il sottopasso sotto la SS-45bis e poi sali la strada sterrata che fiancheggia la statale (SS) finché la incroci all'ingresso del paese di Vezzano (390 m.s.l.m.). Nel centro del paese, prendi la diramazione verso Fraveggio, lungo Via Dante. Una volta arrivato al paese (426 m.s.l.m.) e passato Piazza Bressan, scendi sulla strada asfaltata verso Santa Massenza (250 m.s.l.m.). Si snoda lungo il lago di Santa Massenza fino a una rotonda al canale che collega i due laghi. A questo punto, prendi la SS-45bis, che costeggia l'intero Lago di Toblino, prima di tornare a Sarche, il punto di partenza.
Pietramurata, Sarche, i laghi di Toblino e Santa Massenza (fermata Due Laghi) e Vezzano sono collegati dalla linea di autobus extraurbani 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento verso gli altri luoghi del Garda Trentino).
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio accanto alla strada principale tra le due rotonde a Sarche oppure in Via Caffaro.
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per uscite relativamente brevi e semplici. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più prudenza.
Cosa devo portare con me nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove prevedi di andare e quanto tempo pensi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.
Chiusura del sentiero che costeggia il Lago di Cavedine fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.